top of page
Pâtes fraîches

A proposito

Quando la gastronomia diventa influenza!

La gastronomia, simbolo forte dell'identità nazionale, trova nuovo slancio sui social media grazie all'influenza coinvolgente di appassionati in Francia e in Italia.

Servir le premier plat

L'Epopea Golosa sui Social Network: La Gastronomia in Francia e in Italia

Un'eredità culinaria impregnata di identità nazionale

La gastronomia, molto più di un semplice cibo, incarna l'essenza stessa dell'identità nazionale in Francia e in Italia. Trascende i confini fisici per approdare sui i social network. Influencer appassionati diffondono in tutto il mondo l'arte del buon cibo, condividendo ricette tradizionali o create, o filmandosi nei migliori ristoranti durante i loro viaggi.

Gli Influencer Gastronomici in Francia: Dai Cuochi Virtuali ai Gourmet Connessi

Al cuore della Francia, la gastronomia è molto più di una semplice pratica alimentare; è un'esperienza artistica, un balletto culinario in cui ogni piatto racconta una storia. Dai deliziosi sapori parigini alle sfumature provinciali, la cucina francese si erge a custode di una ricca storia culturale.

Emmanuelle Jary, giornalista gastronomica, ha fatto della critica culinaria la sua professione, filmandosi con il suo compagno ogni settimana mentre pranzano in un nuovo locale. Il loro account "C'est meilleur quand c'est bon" sui social media conta un milione di fedeli, finanziato principalmente da partnership. Questa tendenza si estende ad altri influencer gastronomici che viaggiano per la Francia alla ricerca di prodotti tipici, guadagnando un ampio pubblico, soprattutto tra i giovani. Una pratica diffusa è quella di filmare i pasti. Ma cosa c'è di meglio che condividere il processo delle proprie creazioni alla maniera degli artisti? Poiché il successo culinario sui social media presenta un problema, la barriera fisica. È impossibile assaporare le delizie dei luoghi attraverso uno schermo. Quindi è necessario trovare modi per inventarsi in cucina. Condividere ricette tradizionali o create e puntare sull'estetica del piatto alla francese per far gustare il sapore agli internauti.

Professionisti come Vincent Bernard-Camparat e Arthur Edange hanno adottato questo approccio creando un servizio di catering specializzato in grigliate nella regione del sud-ovest della Francia. La loro presenza sui social media, con migliaia di visualizzazioni per post, li ha spinti verso la produzione audiovisiva e ha contribuito all'espansione della loro attività di catering, con l'apertura di quattordici ristoranti in tutta la Francia sotto il marchio Gueuleton. Questo successo ha portato alla diversificazione della loro offerta, includendo una gamma di prodotti locali e persino una rivista cartacea, rafforzando la loro posizione come influenti attori della scena gastronomica francese.

Cyril Lignac, chef stellato e conduttore televisivo della cucina francese, non si limita ai suoi ristoranti stellati. In qualità di influencer, svela il dietro le quinte, condividendo ricette raffinate e trucchi culinari che trasportano i suoi follower nell'universo gastronomico francese.

I social media offrono anche l'opportunità a cuochi amatoriali di realizzarsi, come nel caso di Roro Cuistot su Instagram e TikTok. Roro Cuistot, il cui vero nome è Aurore Ghigliano, è un'influencer culinaria molto popolare sui social media. Ha una vasta comunità con oltre 557.000 follower su TikTok e 389.000 su Instagram. Roro Cuistot è conosciuta per condividere ricette economiche e facili da realizzare che costano meno di tre euro a pasto. Ha recentemente completato gli studi di commercio e ha imparato il montaggio video e l'arte della sceneggiatura per realizzare i suoi video. Ha l'intenzione di trasformare la sua passione per la cucina in una carriera. Roro Cuistot è apprezzata per la sua energia, il suo buon umore e il suo approccio accessibile alla cucina. Ha anche iniziato a collaborare con marchi culinari.

Oltre alle ricette, i social media diventano finestre aperte sullo stile di vita francese. Dai mercati animati alle serate conviviali tra amici, ogni pubblicazione cattura l'essenza di vivere all'insegna dello stile francese. Il profilo Timeleft, anche se non è gestito da un particolare influencer, crea esperienze sociali proponendo cene con sconosciuti ogni mercoledì alle 20. Collaborano spesso con instagramers in diverse città francesi.

Gli Influencer Culinari in Italia: Un'Odissea Gustativa Guidata dalla Passione

L'Italia, custode di una ricca tavolozza di sapori regionali, trasporta con eleganza e passione il suo prezioso patrimonio culinario attraverso le piattaforme dei social media. Ogni piatto, presentato con cura online, si trasforma in una lettera d'amore alla tradizione gastronomica italiana, offrendo un'odissea gustativa che celebra la diversità dei terroir italiani.

Nel cuore di questa epopea culinaria, la magia delle paste e delle pizze si dispiega in modo incantevole. Sugli schermi di tutto il mondo, video avvincenti rivelano l'arte minuziosa della preparazione, mettendo in luce la passione incommensurabile degli italiani per questi piatti emblematici. Gennaro Contaldo, maestro delle paste e dei sapori, condivide questa passione su Instagram, dove conta 785.000 seguaci. Diventa così la guida di un'odissea gustativa, svelando l'autenticità e l'amore profondo che dedica alla cucina italiana attraverso ciascuna delle sue dimostrazioni.

Un viaggio visivo in Toscana si offre agli appassionati di gastronomia attraverso i social media. Queste piattaforme fungono da portali virtuali, invitando i follower a esplorare i vigneti toscani, i vicoli lastricati ricchi di storia e i mercati colorati pieni di tesori culinari. Un invito a un'odissea sensoriale in cui ogni pubblicazione rappresenta una finestra aperta sulle delizie dell'Italia.

Chiara Maci, appassionata di cucina toscana, si distingue condividendo il suo amore per i piatti tradizionali e gli ingredienti locali su diverse piattaforme. In qualità di giovane blogger e influencer, Chiara brilla attraverso ricette raffinate e gourmet. Il suo profilo diventa quindi una fonte imprescindibile di ispirazione per coloro che cercano piatti originali, recensioni di ristoranti o consigli per cene speciali.

I cuochi, veri custodi del patrimonio culinario italiano, formano una comunità online dinamica. Dai rinomati chef ai talentuosi cuochi casalinghi, condividono la loro esperienza attraverso i social media. Ogni pubblicazione diventa così un patrimonio, trasmettendo ricette di famiglia a creazioni contemporanee, tessendo così il filo del patrimonio culinario italiano per le generazioni future.

La Cucina di Vane, con i suoi 318k follower, incarna questa fusione tra tradizione e modernità. Sotto lo sguardo esperto di Vanessa Gizzi, blogger culinaria di Roma, La Cucina di Vane mette in scena i sapori italiani attraverso ricette facilmente realizzabili, catturando così la squisita varietà della cucina italiana. Ogni pubblicazione diventa un appuntamento gustativo, un istante di condivisione che contribuisce a perpetuare la ricchezza e la diversità della gastronomia italiana nel mondo virtuale dei social media.

La Gastronomia sui Social Media: Un Dialogo Globale

La gastronomia in Francia e in Italia, ben oltre una semplice necessità alimentare, è un linguaggio universale. I social media, amplificando questa voce culinaria, stabiliscono un dialogo globale in cui ogni like, ogni commento diventa una celebrazione dell'arte del buon cibo. Questo incontro digitale tra tradizioni culinarie e innovazioni offre un'esperienza sensoriale condivisa, unendo gli appassionati di gastronomia intorno a un tavolo virtuale dove Francia e Italia si esibiscono, un boccone alla volta.

bottom of page