top of page

Quando l'identità diventa oggetto di promozione: i pericoli dell'influenza trasparente?

image.png

Il rovescio dell'influenza

Sebbene affascinante, questo mondo dell'influenza non è privo di svantaggi. Infatti, può ispirare, far sognare e plasmare speranze per il futuro della società e del marketing. Tuttavia, gli effetti possono essere dannosi per il pubblico, in particolare per i giovani. Le ripercussioni si fanno sentire anche nella vita personale degli influencer, che possono diventare vittime della propria influenza. Un esempio evidente risiede nel modo di pensare al consumo, dove la promozione di una sovraconsumazione e di ricchezza in un mondo in declino di abbondanza è evidente, soprattutto attraverso la promozione di prodotti.

Una parte dell'influenza si basa sulla menzogna e l'inganno, il pubblico si trova ingannato. Il marketing di influenza genera crescenti dibattiti sull'etica e sulle pratiche commerciali fraudolente. In Francia, per affrontare questi problemi, l'influenza è ora regolamentata dalla legge dal giugno 2023. Di recente, l'Italia è stata teatro del caso Ferragni legato alla collaborazione con Pandoro.

Dal lato dell'influencer, questa influenza può anche essere dannosa, come abbiamo detto. Vendendo la propria immagine alle marche e condividendo la propria vita, l'influencer diventa vulnerabile e a rischio di fronte alle critiche e al bullismo della società. La rapida diffusione dell'odio sui social media aggrava ulteriormente questa vulnerabilità.

Di seguito, troverai degli articoli per esplorare la questione dell'influenza nell'ambito del "lato oscuro".

bottom of page