top of page

Influencer: Miti e Realtà di una Professione Controversa

Nell'era digitale, l'influencer emerge come una figura polarizzante, incarnando contemporaneamente le aspirazioni della società odierna e le critiche profonde sulla pubblicità, la sovraconsumazione e l'indirizzo societario. Come la telerrealità, gli influencer suscitano dibattiti sulla superficialità, la presunta vacuità del loro lavoro e sui valori che veicolano. Tuttavia, uno sguardo più approfondito rivela una realtà sfumata, complessa e spesso misconosciuta.


La Critica al Sovraconsumo e al Capitalismo


Gli influencer vengono spesso criticati per il loro ruolo nella promozione di una sovraconsumazione sfrenata, alimentando così i meccanismi di una società capitalista. Queste critiche, sebbene pertinenti, richiedono un esame più approfondito delle intenzioni e dei messaggi veicolati dagli influencer. Alcuni di loro, consapevoli del loro impatto, scelgono di promuovere valori più sostenibili ed etici, sfidando così le norme consolidate.


Questo è il caso dell'influencer Laura Gager, che dal 2015 mette in evidenza piccole imprese francesi sul suo blog, promuovendo così la produzione locale. Il suo ultimo libro offre consigli ecologici per la cura della casa e del giardino, dimostrando il suo impegno per pratiche sostenibili al di là della mera promozione di marche. Sottolinea di aver contattato piccole sarte e lavoratori autonomi con l'obiettivo di "dare visibilità a piccoli commercianti" attraverso articoli sul suo blog.


Questa approccio riflessivo e sostenibile non è unico a Laura Gager. My Upcycle, alias Margot Delbeque, giovane influencer-sarta, incarna anch'essa questa filosofia. Mettendo in mostra le sue creazioni di sartoria sui social media, è diventata nota grazie all'Up Cycling, una pratica che conferisce nuovo valore a oggetti trascurati attraverso un riciclo migliorato. Queste iniziative illustrano una tendenza crescente tra gli influencer, che cercano di promuovere valori sostenibili piuttosto che incentivare semplicemente la sovraconsumazione.


Il Rapporto con la Telerrealità e la Sessualizzazione dei Corpi


I paralleli con la telerrealità rivelano sorprendenti somiglianze nelle critiche rivolte a questi due fenomeni mediatici. Il confronto con i "bullshit jobs" e la superficialità rimanda a una percezione spesso distorta del lavoro degli influencer. In realtà, questi creatori di contenuti sono spesso professionisti pluridisciplinari. Tuttavia, molti respingono l'etichetta di influencer a causa della sua connotazione negativa.


"Perché sono diventata un'influencer? Ho impiegato del tempo ad accettare questo termine [...]. Prima, creavo contenuti mostrando i miei progetti, ma ha assunto un'altra dimensione quando le persone hanno iniziato potenzialmente ad acquistare grazie alle mie raccomandazioni. Anche se ottenere lo status di influencer è stato un passo, ho avuto difficoltà a usare questa parola a causa della sua connotazione a volte negativa. Nonostante ciò, sono felice di dirlo."


- My Upcycle, alias Margot Delbeque, influencer di sartoria.


L'Emergere di Competenze Pluridisciplinari


L'influencer moderno non è semplicemente un individuo che cattura momenti della sua vita quotidiana sui social media. Dietro ogni post si celano competenze varie e spesso sottovalutate. La gestione della community, la direzione artistica, la fotografia, il montaggio video e le abilità imprenditoriali sono solo alcune delle sfaccettature di un'occupazione in costante evoluzione. Corsi di formazione privati stanno emergendo in risposta alla necessità di professionalizzare questo settore.


La Giovinezza e l'Attrattiva delle Professioni di Influencer


Un'indagine sull'educazione, i media e l'informazione tra gli adolescenti dell'Alta Savoia condotta da Sébastien Appioti, docente in scienze dell'informazione e della comunicazione presso il CELSA-Sorbonne Université, mette in luce l'influenza significativa degli influencer sulle aspirazioni professionali delle giovani generazioni. L'idea di diventare influencer suscita un interesse crescente, sollevando questioni cruciali sulla percezione contemporanea delle professioni desiderabili e l'impatto di queste aspirazioni sulle scelte educative e professionali.


Così, l'influencer, oggetto di dibattiti e controversie, incarna critiche profonde sulla società di consumo e realtà professionali spesso misconosciute. Questa professione complessa, con molteplici competenze, merita un'analisi sfumata, superando gli stereotipi per comprendere l'evoluzione della sfera mediatica contemporanea. Tra le aspirazioni delle giovani generazioni e le risposte alle critiche sociali, l'influencer si colloca al centro delle profonde trasformazioni che ridefiniscono le nostre percezioni del lavoro, del successo e dell'influenza nell'era digitale.

 
 
 

コメント


bottom of page