Influence realm
Chi è l'influencer?
Il termine 'influenza' può generare confusione. Dove ha inizio e dove termina? Quali sono gli effetti? È sempre sinonimo di manipolazione o è una componente naturale delle relazioni umane?
Queste domande si applicano anche al mondo professionale degli influencer, il cui status è ora regolamentato dalla legge in Francia, il primo paese al mondo a definire la professione di influencer. Tuttavia, cosa sappiamo davvero su questi influencer al di là della loro immagine pubblica? La domanda rimane aperta.

Definire l'influencer...
La definizione strumentale dell'influenza, ben consolidata, la descrive come l'effetto di A su B. Le parole e le domande di A inducono adattamenti nell'argomentazione di B, modificando così il suo modo di rispondere. Questa dinamica è tangibile in diverse strategie di marketing basato sul passaparola, dove i nostri conoscenti esercitano un'influenza indiretta sulle nostre scelte di consumo. Ad esempio, se la mia famiglia ha visto un film la settimana scorsa, ciò può orientare indirettamente la mia decisione di guardarlo anch'io. Il lobbying si inserisce anche in questa logica, cercando di influenzare le politiche pubbliche, mentre nella diplomazia, le ambasciate o i consolati possono irradiare un'influenza culturale, concetto noto come soft power.
La ridefinizione contemporanea del termine "influencer" trova le sue radici nell'avvento dei social media, associandosi strettamente alla notorietà acquisita online. L'aggiunta del suffisso "-er" al verbo inglese "influence" simboleggia questa trasformazione, evidenziando il suo profondo radicamento nell'era digitale. Attualmente, un "influencer" indica un individuo popolare online capace di esercitare un'influenza significativa sull'opinione pubblica, specialmente per quanto riguarda le decisioni di acquisto e i comportamenti, grazie alla diffusione di contenuti sulle piattaforme digitali. In questa ampia accezione del termine, la remunerazione diventa secondaria, mettendo in primo piano generalmente gli individui che esercitano un'influenza online.
In una prospettiva più professionale, la regolamentazione francese sulla RPP (Relation Publicité et Prospective) disciplina la definizione di influencer. La Francia è il primo paese a adottare una legge che regolamenta la professione di influencer, mirando a istituire pratiche etiche e contrastare le frodi e gli abusi nell'industria dell'influenza. Secondo queste norme, un influencer è definito come un individuo che crea contenuti esprimendo un punto di vista in un campo specifico e secondo uno stile che gli è proprio. L'elemento centrale di questa definizione risiede negli "impegni reciproci", evidenziando la necessità di una transazione, che sia sotto forma di contropartita in natura o di pagamento.
Pertanto, è cruciale distinguere la professione di influencer, retribuita dalle marche, dagli individui che, senza partenariati formali, esercitano un'influenza su una vasta comunità. Il termine "creatore di contenuti" potrebbe quindi meglio caratterizzare coloro che utilizzano la loro piattaforma per produrre contenuti unici e creativi senza scopi di vendita.
Questa linea di demarcazione tra "creatore di contenuti" e "influencer" può talvolta essere sfumata, poiché l'evoluzione delle pratiche online mostra che anche i creatori di contenuti possono optare per la monetizzazione delle loro attività nel tempo. Pertanto, la distinzione tra questi due termini rimane dinamica ed evolutiva nel contesto digitale attuale.
I diversi profili di influencer
Gli influencer sono personalità emergenti del web e dei social media, come youtuber, blogger o instagrammer, specializzati in vari settori come il gaming, la bellezza, lo sport, la moda maschile, i viaggi, ecc. Il loro obiettivo principale è ampliare la propria comunità acquisendo più follower per generare profitti.
Esistono diversi tipi di influencer:
Celebrità come Influencer: Anche se non sono influencer di professione, le celebrità si trasformano in testimonial di marchi, sfruttando la loro fama per promuovere prodotti.
Superstar del Web: Le superstar online acquisiscono notorietà attraverso azioni semplici come tweet, post o video, generando così una notevole visibilità e traffico.
Influencer Specializzati: Concentrandosi su settori di nicchia, gli influencer specializzati mirano a un pubblico autenticamente interessato, distinguendosi per la loro competenza in specifici ambiti.
Classificazione degli influencer in base al numero di followers
Gli influencer possono essere classificati in base al numero di follower, riflettendo così diverse scale di influenza:
Macro-influencer: Con milioni di follower, mirano a una massima copertura.
Meso-influencer: Con diversi migliaia di follower, uniscono una notevole portata a un elevato coinvolgimento.
Micro-influencer: Con qualche migliaio di follower, offrono una connessione personale e un forte coinvolgimento.
Nano-influencer: Con meno di mille follower, il loro impatto risiede nell'autenticità e nella vicinanza con la propria comunità.