top of page

La regolamentazione dell'influenza in Francia

Per diversi anni, la professione di influencer, sebbene molto di moda, si è sviluppata in un vuoto giuridico, lasciando spazio a una mancanza cruciale di trasparenza nelle collaborazioni con i marchi. Questa opacità poteva potenzialmente esporre il pubblico a truffe, che vanno dalla promozione di prodotti dannosi per la salute a dichiarazioni mendaci sulla vera qualità dei prodotti. Tuttavia, la Francia segna una svolta significativa diventando il primo paese a istituire un quadro normativo formale per regolamentare il marketing di influenza. Questo progresso mira a correggere le lacune e a conferire un riconoscimento ufficiale a una professione in piena espansione.

Nuova legge nel settore dell'influenza

In Francia

La Rivoluzione Legislativa degli Influencer in Francia: Uno Sguardo Approfondito sulla Legge del Giugno 2023

A giugno 2023, la Francia ha segnato la storia adottando la prima legge volta a regolamentare l'attività prospera degli influencer sui social media. La "Legge n° 2023-451 del 9 giugno 2023," votata all'unanimità, si inserisce in un quadro di regolamentazione, protezione dei consumatori e responsabilizzazione del settore in rapida crescita del commercio influencer online.

Genesi della Legge e Obiettivi

La necessità di regolamentare il crescente fenomeno dell'influenza sui social media ha portato all'elaborazione di questa legge. Di fronte a truffe, abusi e all'assenza di un quadro giuridico, l'obiettivo è chiaro: proteggere i consumatori, combattere le pratiche ingannevoli e responsabilizzare gli attori del settore.

Principali Disposizioni della Legge

La legge crea categorie ben definite, tra cui "Influencer" e "Agenti di influencer," con l'obbligo di contratti scritti oltre una certa soglia di remunerazione. Viene istituita la responsabilità solidale tra inserzionisti, influencer e agenti per il risarcimento dei danni causati a terzi.

Sono anche previste divieti di promozione che interessano settori come i contratti finanziari, i servizi su asset digitali non registrati, le ICO, i consigli sportivi, ecc. La trasparenza verso i consumatori viene rafforzata, richiedendo chiare menzioni per le pubblicità, le immagini ritoccate e le immagini generate dall'IA.

Adattamento Europeo e Sviluppi Futuri

Tuttavia, sono emerse preoccupazioni sulla conformità con il regolamento "Digital Service Act" (DSA) dell'Unione europea. Una commissione speciale del Senato ha votato un'autorizzazione per adeguare la legge di conseguenza. Questa mossa riflette la volontà di armonizzare la legislazione nazionale con gli standard europei.

Reazioni del Settore e Prospettive Future

L'adozione di questa legge è stata accolta positivamente da alcuni attori del settore, sottolineando la necessità di un quadro legale per garantire la sostenibilità ed eticità del commercio influencer. Nonostante le severe sanzioni previste in caso di mancato rispetto, sono attesi aggiustamenti e chiarimenti attraverso i decreti futuri per un'applicazione più precisa della legge.

Così, la Francia si pone come pioniera nella regolamentazione degli influencer, offrendo un esempio agli altri paesi che affrontano le sfide emergenti legate a questa industria in continua evoluzione. Il quadro legale mira a conciliare la crescita del settore con la protezione dei consumatori e la promozione di pratiche più responsabili ed etiche.

bottom of page